Promuoviamo la cultura dell’empatia attraverso gli esperti per esperienza
Visita la pagina Facebook dedicata al progetto per essere aggiornato sulle attività
Questo progetto comprende una serie di attività nelle quali i volontari che hanno passato l’esperienza del disagio psicologico in prima persona (i cosiddetti “esperti per esperienza diretta”) o quelli che lo hanno vissuto come familiari (“esperti per esperienza indiretta”), svolgono un compito di ascolto, sostegno e accompagnamento dei nuovi pazienti. Questo progetto si fonda sul principio che una relazione d’aiuto non può essere davvero efficace se la persona che si cerca di aiutare non si sente capita e compresa da chi intende aiutarla. In ragione di tale presupposto abbiamo cercato di favorire questa condizione perché crediamo non ci sia nessuno capace di comprendere il paziente come chi ha fatto esperienza della stessa forma di disagio. Pensiamo inoltre che sia necessario sostenere quelle opportunità di incontro dove, quando un paziente si trova ad affrontare i temi della sua sofferenza, egli possa sentirsi “alla pari” con il suo interlocutore.
Le specifiche attività di questo progetto sono:
1) Accoglienza empatica
I volontari dell’associazione vengono formati e supervisionati da esperti del settore, allo scopo di collaborare con il personale dell’azienda che ci ospita, per svolgere una serie di attività pro pazienti come dare informazioni sul servizio sanitario di cura, ascoltare i pazienti con modalità empatica e sostenerli nelle loro difficoltà ad accettare le cure.
2) I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto sia per pazienti che per i loro familiari
L’auto mutuo aiuto rappresenta uno dei modi più utili per favorire lo scambio di esperienze e il reciproco sostegno tra persone che intendono condividere ed approfondire una problematica comune. Ogni partecipante può scegliere, in completa libertà, di mettere a disposizione degli altri la propria esperienza di vita e le proprie opinioni in un clima di autentica e condivisa solidarietà umana. Attualmente presso la nostra associazione sono attivi gruppi sia di pazienti che di genitori di pazienti affetti da disturbi d’ansia e da disturbi del comportamento alimentare. La specificità di questi gruppi consiste nel fatto che non si limitano a perseguire gli obiettivi tipici del Self-help, ma sono attivi nel diffondere le loro esperienze coinvolgendo altri familiari in difficoltà e proponendo interventi nelle scuole o in altri contesti istituzionali.
3) Sostegno ai pazienti nella gestione dei sintomi
a) Il gruppo “Pronto Soccorso Panico”
Questa attività è rivolta ai pazienti che soffrono di disturbi da Agorafobia con attacchi di panico e consiste nell’insegnare alle persone affette d’ansia e da attacchi di panico le tecniche per la gestione dei sintomi fisiologici dell’ansia. Si tratta di un gruppo aperto, attivo presso la sede operativa della nostra associazione, tutte le settimane per novanta minuti, ed è condotto da volontari ex pazienti affetti di questo stesso disturbo.
b) L’accompagnamento ai piani di esposizione graduale
Consiste nell’affiancamento fatto dai volontari ex sofferenti di agorafobia ai nuovi pazienti che stanno seguendo un programma di esposizione graduale ai luoghi “fobici” (supermercati, metropolitana, mezzi pubblici, accertamenti diagnostici, ecc.).
c) Il gruppo di Musicoterapia per la gestione dell’ansia
Si tratta di un gruppo riabilitativo per pazienti con disturbi d’ansia che, attraverso l’utilizzo di una play-list personalizzata di canzoni, impararono a ridurre gli effetti fisiologici dell’ansia.
4) I gruppi di sostegno per familiari e caregivers dei pazienti
Questa attività è rivolta ai familiari e ai caregivers dei pazienti affetti da Agorafobia con attacchi panico. La finalità è quella di aiutare queste persone a sostenere in modo corretto e funzionale i loro parenti o amici affetti da questa patologia. Il gruppo è attivo con incontri di due ore a cadenza bimensile ed è condotto da ex pazienti e da familiari di ex pazienti. Al momento sono attivi due gruppi di sostegno distinti:
a) Gruppo di genitori pazienti DAP adulti
b) Gruppo di genitori pazienti DAP adolescenti
5) Aiutiamo le Scuole
Consiste in una serie di interventi informativi sul disagio psicologico realizzati presso le scuole, allo scopo di favorire la prevenzione secondaria nell’ambito del disagio psicologico.
6) Sostegno Socio-Assistenziale ai pazienti psichiatrici
Il programma si rivolge ai pazienti psichiatrici del bacino d’utenza del Dipartimento di Salute Mentale della ASST Fatebenefratelli-Sacco che ospita la nostra associazione, e consiste nel fornire assistenza al paziente riguardo l’espletamento di attività burocratico-amministrative (ritiro/consegna di documenti, pagamento bollette, disbrigo di pratiche varie) che il paziente non riesce ad ottemperare. E’ inoltre prevista la possibilità di offrire sostegno economico a pazienti psichiatrici meno abbienti, previa valutazione degli assistenti sociali e dei dirigenti sanitari titolari del caso.